È ARRIVATA LA MEMBERSHIP!
Acquistala subito e scopri un modo tutto nuovo di vivere Triennale. Sei uno studente? Acquistala in biglietteria con il 25% di sconto.
Triennale Milano
La tradizione del nuovo, installation view, ph. DSL studio
Laboratorio

Uno spazio per lo spazio

8 ottobre – 11 dicembre 2022
Design è progettare, pensare, ricercare soluzioni per inventare il futuro. I designer spesso partono dalla scoperta di se stessi per progettare e cambiare il mondo. E se il prossimo progetto fosse ambientato nello spazio? La visita guidata e il laboratorio per bambini legati alla mostra La tradizione del nuovo offrono uno strumento per la scoperta del mondo dell'invenzione e della progettazione.
Info
Attività per bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati da un adulto. Biglietto 23ª Esposizione Internazionale + visita guidata + laboratorio: 12€ bambini, 10 € adulto accompagnatore. Con il biglietto si possono visitare liberamente le altre sezioni dell'Esposizione. In regalo per ogni bambino gli Album Junior, una serie di pubblicazioni illustrate con attività, curiosità e approfondimenti sulle mostre, pensati per rendere più divertente la visita dei più piccoli. Prima della visita: ascolta insieme ai tuoi bambini nostri podcast junior e immergiti nei temi della 23ª Esposizione Internazionale raccontati attraverso le voci dei più piccoli.

Calendario

sabato 8 ottobre 2022, ore 15.30
domenica 9 ottobre 2022, ore 15.30
sabato 29 ottobre 2022, ore 15.30
martedì 1 novembre 2022, ore 15.30
sabato 26 novembre 2022, ore 15.30
sabato 3 dicembre 2022, ore 15.30
domenica 4 dicembre 2022, ore 15.30
domenica 11 dicembre 2022, ore 15.30

Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Lsittoria
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale

Resta con noi
Iscriviti alla newsletter