Triennale Milano
salis-zanchini
Concerto

Antonello Salis & Simone Zanchini “Liberi”

2 ottobre 2022, ore 12.00
Zanchini e Salis tornano insieme dopo molti anni di assenza dai palchi italiani ed europei. Il risultato? La tempesta sonora perfetta. Difficile trovare due concerti di Zanchini e Salis uguali. La ricerca costante del gioire e sperimentare ne compone un quadro musicale unico nel suo genere, oggi come all'ora.
Apre il concerto Gabriella Di Capua Trio: voce, tastiera, batteria e drum machine.
Antonello Salis inizia a suonare la fisarmonica a sette anni, in seguito si avvicina al pianoforte studiando da autodidatta. Negli anni '70 milita in diversi gruppi rock suonando l’organo Hammond. Dal 1978 è protagonista in piano solo e fisarmonica, ospite dei più importanti jazz festival in tutto il mondo.
Simone Zanchini è tra i più interessanti e innovativi filarmonicisti. La sua ricerca si muove tra i confini della musica contemporanea, acustica ed elettronica, sperimentazione sonora e contaminazioni, senza dimenticare la tradizione.
...altro
Info
Il concerto si tiene nel Teatro di Triennale.

Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale