– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Triennale Estate
© Ray Tarantino
Concerto

Redi Hasa The Stolen Cello Deluxe

3 luglio 2021, ore 18.00
C’è tutta la biografia di Redi Hasa nel violoncello con cui è volato via dal paese delle aquile in guerra. Non è uno strumento di pregio, ma ha una voce unica, la sua, quella di un musicista albanese che è fuggito da una gabbia di ferro e di fuoco. Da allora sono passati molti anni, il volo di Redi ha preso quota nei cieli della grande musica, gira il mondo con Ludovico Einaudi, incide con le star del rock e dell’elettronica. Eppure, quando si trova a tu per tu con il suo violoncello, come nel caso dell’album solo "The Stolen Cello", rifioriscono le storie che lo strumento continua a custodire come gioielli di famiglia. E sono ricordi struggenti, ferite che non rimarginano, visioni e immagini di un regno emotivo che la musica mantiene vivo. In questa versione Deluxe di nome e di fatto, Redi suona insieme a Rocco Nigro, fisarmonica protagonista del Rinascimento Salentino e a due archi d'eccezione impersonati da Marco Schiavone e da Cristian Musio.
Crediti
Cover © Ray Tarantino

Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni