– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Triennale Estate
Concerto

Ballaké Sissoko Djourou

4 luglio 2021, ore 11.00
Djourou è una corda, dice Ballaké Sissoko, la corda che mi unisce al mondo. Una delle ventuno corde della kora, ovviamente, l’arpa regina dell’Africa Occidentale. Esiste uno strumento più celestiale della kora? Uno strumento più angelico? Basta ascoltare Ballaké per qualche minuto e ogni dubbio sparisce. Erede di una tradizione millenaria, grande artista nella difficile arte di essere sé stessi in un mondo pieno di altri, capace di suonare una musica amorevole in un mondo che non lo è, mago incantatore di suoni e suonatore di incantesimi, ricamatore di eccelsi merletti e taumaturgo, Ballaké Sissoko unisce tutto con la sua musica e tutto tiene insieme, la terra, le stelle, il tempo che ci consuma e quello che ci trascende, la nostra vita e le vite degli altri.

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca