FOG È IN ARRIVO
Abbonati con la nostra membership per non perderti nemmeno uno spettacolo del nostro festival di arti performative.
Triennale Milano
Maschera di Hideta Kitazawa
Performance

La quinta parete

Evento di apertura al pubblico
21 dicembre 2022, ore 18.30 – 20.00
SOLD OUT Due repliche, ore 18.30 e 20.00
La quinta parete della scena è quella della mente dello spettatore. Dopo un percorso di diciassette giornate di studio dedicate alle arti della scena, il progetto formativo La quinta parete – ideato da Romeo Castellucci e prodotto da Triennale in collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura – si conclude con un evento di apertura al pubblico, durante il quale i quindici partecipanti al progetto presenteranno delle azioni performative concepite durante il percorso. Al progetto – guidato dal Grand Invité di Triennale insieme alla filosofa, performer e coreografa Silvia Rampelli – hanno preso parte quindici partecipanti e una dramaturg selezionati tramite una open call
Info
– Per l'ingresso, è necessario avere con sé il biglietto EventBrite. Essendo un evento gratuito con posti limitati, in caso non fosse più possibile partecipare (in seguito alla registrazione) chiediamo di avvertirci scrivendo una mail a inviti.teatro@triennale.org, così da poter liberare i relativi posti – Durata: 60'

Highlights

© Lorenza Daverio
© Eva Castellucci

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers