– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Particolari libreria Veliero (1940) – © Maria Margarita Pons Martì, Fondazione Franco Albini
Incontro

Concorso Progettare futuri possibili

15 giugno 2023, ore 18.30
Ingresso gratuito previa registrazione
Una serata per parlare di futuro. Un futuro che è ancora possibile progettare, fatto di collaborazione, co-creazione, sostenibilità, rispetto, apertura, Metodo. Nel corso della serata vengono presentati i progetti vincitori del concorso Progettare futuri possibili, lanciato per la progettazione di una struttura in legno innovativa, trasformabile, versatile e modulare e viene raccontata l'esperienza che i tre finalisti faranno nella settimana di workshop intensivo a Casa Albini in Sardegna. ll concorso è il primo step di un percorso biennale nato con lo scopo di rilanciare una nuova cultura del progetto nella contemporaneità, sperimentare soluzioni costruttive innovative in legno e offrire una piattaforma di visibilità a giovani talenti. Un progetto ideato da Fondazione Franco Albini e Franco Albini Academy e promosso e sviluppato con Rubner Haus in collaborazione con Studio Albini Associati, professione Architetto, Scuola del Design del Politecnico di Milano e Scuola di Architettura Urbanistica e di Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. L’ultima tappa del progetto è per il 2024 quando un prototipo della struttura in legno nata in co-creazione verrà realizzato da Rubner Haus e portato in mostra durante la Design Week 2024, per poi trovare la sua collocazione stabile presso Casa Albini ed essere messo a disposizione della comunità.
Durante la serata, ai vincitori viene consegnata l'edizione del volume Riflessioni su un Metodo, pubblicata da Libri Scheiwiller, come guida di approfondimento del Metodo Albini.
Intervengono: Paola Albini, Presidente Fondazione Franco Albini; Francesco Zurlo, Preside Scuola di Design del Politecnico di Milano; Michael Rubner, quarta generazione della famiglia alla guida dell'azienda Rubner Haus leader nella costruzione in legno.
Crediti
Con il patrocinio di ADI – Associazione per il Design Industriale, Ordine degli Architetti di Sassari, Salone del Mobile Milano e con il supporto di Triennale Milano.

Highlights

© Fondazione Franco Albini
© Fondazione Franco Albini

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale