Triennale Milano
© Patrick H. Müller
Incontro

Mondo Reale Proiezione e incontro con Alev Ebüzziya Siesbye e Ali Kazma

20 novembre 2022, ore 17.30
Ingresso gratuito previa registrazione
Presentiamo un incontro con gli artisti Alev Ebüzziya Siesbye e Ali Kazma all'interno della mostra Mondo Reale, concepita da Fondation Cartier pour l'art contemporain nell'ambito della 23ª Esposizione Internazionale Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries. Entrambi artisti di fama internazionale di origine turca, Alev Ebüzziya Siesbye e Ali Kazma appartengono a generazioni diverse e lavorano con media differenti ma sono legati da una forte amicizia personale e artistica. Il film Studio Ceramist di Ali Kazma (parte della serie Obstructions, 2007) racconta della realizzazione delle ceramiche di Ebüzziya Siesbye – esposte nella mostra Mondo Reale – nel suo studio parigino. Offrendo un'interpretazione originale e intima di questi oggetti tanto familiari quanto sorprendenti, Studio Ceramist cattura i movimenti ripetitivi e contemplativi che trasformano il lavoro di Ebüzziya Siesbye in un rituale quotidiano.
Modera: Grazia Quaroni, Direttore Esecutivo Partenariato Triennale Milano-Fondation Cartier pour l’art contemporain.
Il film ritrae anche una ricerca della perfezione rispettosa degli incidenti, delle fragilità e delle cose irrilevanti, considerate centrali nel rapporto di Ebüzziya Siesbye con l'argilla e la sua materialità. Le sue ceramiche rispecchiano il mistero e il senso di sorprendente disorientamento evocati dalla mostra Mondo Reale - la curiosa osservazione di gesti artistici ordinari ma straordinari, capaci di trasformare elementi come l'acqua, la pietra arenaria e il fuoco in creature dal carattere distintivo. Un aspetto a cui Ali Kazma è molto attento: interrogandosi sull'organizzazione sociale e sul valore dell'attività umana, mette in luce il rapporto tra gli aspetti visibili e invisibili della realtà, osservando da vicino la gestione del lavoro, del tempo, dei corpi, dei gesti, dello spazio e dei processi. Le storie immortalate da Ali Kazma rivelano il processo ordinario ma meditativo in un'ampia gamma di ambiti economici, industriali, scientifici, medici, sociali e artistici, con un interesse per gli spazi di importanza sociale, i luoghi di produzione, le industrie e l'artigianato.
Alev Ebüzziya Siesbye, nata nel 1938 a Istanbul, Turchia, vive e lavora a Parigi dal 1987. La sua pratica esemplifica la comunione che si crea tra l’artista/artigiano e i materiali con cui lavora. Le opere di Siesbye si trovano nelle collezioni permanenti di musei di tutto il mondo, come il Victoria & Albert Museum di Londra e il Musée des Arts Décoratifs di Parigi. È stata insignita delle onorificenze Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres in Francia per le sue opere Unica, e Knight of Dannebrogordenen in Danimarca.
Nato nel 1971 a Istanbul, in Turchia, Ali Kazma vive e lavora tra Istanbul e Parigi. Ha conseguito un Master of Arts presso la New School di New York. Kazma ha rappresentato la Turchia alla 55ª Biennale di Venezia nel 2013, e ha avuto una mostra personale al Jeu de Paume di Parigi nel 2017. Kazma ha partecipato inoltre alla 6ª Biennale di Kuandu (Taipei, 2018), alla 7ª Biennale Internazionale di Arte Contemporanea di Mosca (Mosca, 2017), alla 30ª Biennale di Sao Paulo (Sao Paulo, 2012) e alla Biennale di Istanbul del 2001, 2007 e del 2011, per citarne alcune. Il suo lavoro verrà presentato in una personale al Nouveau Musee National de Monaco a Dicembre 2002.
...altro
Info
Proiezione Studio Ceramist: 17’ La conferenza si tiene in inglese negli spazi della mostra Mondo Reale. In occasione dell'incontro si può accedere agli spazi della mostra gratuitamente.

Calendario

domenica 20 novembre 2022, ore 17.30

Archivi e collezione

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi