– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Promosso da Associazione Thara Rothas, Comune di Milano, Triennale Milano Sponsor del progetto: Fondazione AEM Sponsor degli incontri: REPOWER Partner scientifici: Accademia di Belle Arti di Brera, NABA, Ordine degli architetti, P.P.C della provincia di Milano Partner tecnici: Zero+1 associazione culturale, Ciaccio Arte - Broker Insurance Group Con il patrocinio di: Unione Confcommercio - Milano, Lodi, Monza e Brianza, Touring Club Con la collaborazione di: UNA Galleria, Viasaterna, ZERO
Incontro

What Is the City But the People?

23 – 24 novembre 2021
Un ciclo di 4 incontri in occasione della mostra Milano piano zero.
Info
Appuntamenti:
23 novembre, ore 11.00 Smart city: tra iperconnessione e cyber vulnerabilità Efficienza energetica, minimizzazione dei rifuti, potenziamento della mobilità a basso impatto ambientale, miglioramento della qualità della vita: la smart city è la città del futuro? Il talk apre una rifessione sui temi dell’iperconnessione, dei sistemi di sorveglianza e della cyber vulnerabilità.
23 novembre, ore 15.00 Caring cities: uno sguardo sugli studi di genere e le pratiche performative nella città Il talk si concentra sulla pratica performativa e le logiche di genere nella progettazione di spazi condivisi per ricucire il divario tra urbanistica e corpo. La conversazione apre a un dibattito sul corpo in movimento come metafora di una nuova città dinamica e rinnovata.
24 novembre, ore 11.00 Urbanistica sostenibile: progettazione responsabile e greenwashing Il talk si incentra sul tema della sostenibilità attraverso un'indagine degli effetti della "sloganizzazione" sulla progettazione urbana. Il concetto di green city è realmente connesso all'ecologia? Anche architettura e urbanistica sono colpevoli di greenwashing?
24 novembre, ore 15.00 Fare città: il ruolo del cittadinə nella generazione dello spazio urbano Il talk è incentrato sul tema del "fare città”, la ricerca di una dimensione collettiva e condivisa di spazio e di benessere per il vivere comune: una conversazione sull'urbanistica e sull'adeguatezza dei suoi metodi in risposta alle esigenze del cittadino contemporaneo.
Crediti
promosso da Associazione Thara Rothas  a cura di Heidi Mancino e Sofia Baldi  con Giacomo Pigliapoco e Chiara Spagnol 
Promosso da Associazione Thara Rothas, Comune di Milano, Triennale Milano Sponsor del progetto: Fondazione AEM Sponsor degli incontri: REPOWER Partner scientifici: Accademia di Belle Arti di Brera, NABA, Ordine degli architetti, P.P.C della provincia di Milano Partner tecnici: Zero+1 associazione culturale, Ciaccio Arte - Broker Insurance Group Con il patrocinio di: Unione Confcommercio - Milano, Lodi, Monza e Brianza, Touring Club Con la collaborazione di: UNA Galleria, Viasaterna, ZERO

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca