Triennale Milano
© MINE
Spettacolo

Here Comes The Time

MINE – Lele Sacchi
20 settembre 2023, ore 19.30
Ingresso gratuito previa registrazione (fino esaurimento posti)
Here Comes The Time è un momento singolare e irripetibile che sancisce l’incontro tra il collettivo MINE e il dj e producer Lele Sacchi. Una composizione istantanea di danza e musica che scandisce il dialogo tra corpi e ne definisce l'accordatura.
MINE è stato fondato nel 2019 da Francesco Saverio Cavaliere, Siro Guglielmi, Fabio Novembrini, Roberta Racis e Silvia Sisto. È un esperimento collettivo di creazione orizzontale e di scrittura coreografica a dieci mani che porta avanti un lavoro di ricerca incentrato sulla condivisione di pratiche, sperimentazioni e linguaggi.
Classe 1975, Lele Sacchi è figlio delle sottoculture che hanno cambiato il nostro mondo. Le sue esperienze internazionali e l'aver attraversato tre decenni di vita notturna e clubbing ne hanno fatto un’icona della musica milanese (e non solo) – da Elita, Tunnel e Magazzini Generali fino ai microfoni di Radio 1 e Radio 2 e alla cattedra allo IED, dove insegna storia delle sottoculture musicali.
Info
L'evento fa parte di Esplorazioni. Un viaggio tra danza e musica, una rassegnaorganizzata in collaborazione con Volvo Car Italiache porta la nostra programmazione performativa negli spazi di Volvo Studio Milano
Durata 30'
Crediti
performance: Francesco Saverio Cavaliere, Siro Guglielmi, Fabio Novembrini, Roberta Racis, Silvia Sisto musica: Lele Sacchi costumi: Alessandro Vigilante in collaborazione con: Fondazione Fabbrica Europa

Calendario

mercoledì 20 settembre 2023, ore 19.30

Highlights

© Lele Sacchi

Archivi e collezione

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca