Giorgio Di Salvo nasce a Milano nel 1981. Nella prima metà degli anni Novanta si appassiona alla cultura hip-hop, al writing e alla grafica. Dopo aver frequentato una scuola d'arte si diploma all’Istituto Europeo di Design. Nei primi anni 2000 si avvicina al mondo dello streetwear e nel 2005 vede la luce la sua prima collezione sotto il marchio VNGRD. In seguito collabora con diversi marchi come grafico e designer tra i quali Rockers Nyc, Actual Pain, Stussy, Slam Jam, Retrosuperfuture, Superga, Nike, Ecko, 55DSL, Kanye West's Pastelle e inizia a collaborare con riviste indipendenti tra cui Vice Magazine, Fantom e Hunter. Dal 2000 al 2011 svolge l'attività di art-director presso l'agenzia di comunicazione Independent ideas - Milano, passando poi al ruolo di art director presso la rivista STUDIO. Parallelamente segue l'attività di designer del brand di abbigliamento UPPERCUT di Iuter e di art director presso il il brand County of Milan. Tra le ultime collaborazioni ci sono quelle con il brand Carhartt, con il direttore creativo Nicola Formichetti sul brand Diesel, con Damir Doma sulla collezione Silent e con Virgil Abloh di Off White. Nel 2015 prende vita UNITED STANDARD, nuovo progetto nel modo dell’abbigliamento dove GDS ricopre il ruolo di creative director.
Rocco Rampino, produttore musicale e dj, nasce a Lecce nel 1983. Nei primi anni 2000 ha gravitato nella scena Hard Core e DIY come componente delle formazioni La Quiete e Death of Anna Karina. Nel 2006 ha dato il via, da solista, al progetto elettronico Congorock che lo ha portato a vivere per alcuni anni a Los Angeles dove incidere con le etichette americane Fool's Gold e Ultra oltre a realizzare diversi tour internazionali fra cui il "777 Tour" in supporto a Rihanna. Dal 2017 collabora come produttore artistico all'ensemble Lavascar di Michèle Lamy e Nico Vascellari, per cui ha prodotto i due album "A Dream Deferred" e "Garden of Memory" presentati come performance live al Triennale Teatro dell’Arte, al Centre Pompidou e al Museo Maxxi. Rampino vive a Milano, la sua attività di produttore lo vede coinvolto in diversi progetti discografici delle etichette Sony Music e Warner.