È TEMPO DI FOG PERFORMING ARTS
Abbonati con la nostra membership per non perderti nemmeno uno spettacolo del nostro festival di arti performative.
Triennale Milano
© Emanuele Piccardo
Presentazione volume

Giancarlo De Carlo: l'architetto di Urbino

25 febbraio 2020, ore 18.00
Il volume Giancarlo De Carlo: l'architetto di Urbino è l'esito di una ricerca collettiva coordinata da Emanuele Piccardo insieme a Gianluca Annibali, Franco Bunčuga, Laura Baratin, Andrea Canziani, Lorenza Comino, Alice Devecchi, Francesca Gasparetto, Lorenzo Mingardi, Marco Scarpinato e Andrea Vergano. Carlo Bo, rettore dell'Università degli Studi di Urbino, intuisce che la rinascita della città avviene con il potenziamento dell’Università, così decide di coinvolgere Giancarlo De Carlo nel progettare le sedi delle facoltà nei palazzi rinascimentali. De Carlo espande la sua attività con il progetto del primo Piano Regolatore e, fuori le mura, dove realizza le residenze studentesche. La capacità di analisi del contesto storico e, in particolare, dell'opera di Francesco di Giorgio è alla base della ricerca architettonica di De Carlo. La lezione urbinate viene applicata anche in altri contesti a Rimini, Genova, Colletta di Castelbianco e resta attuale anche oggi. Alla presentazione del volume sarà presente il Presidente di Triennale Milano Stefano Boeri.

Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers