Triennale Milano
Mario Calabresi e Piero Colaprico, courtesy Chora Media
Incontro

Gangster

Orbita
28 maggio 2025, ore 18.30
SOLD OUT
Ingresso gratuito su registrazione
C'è sempre bisogno di storie. Per questo tutte le settimane ospitiamo, in Voce Triennale, Orbita, una serie di eventi in collaborazione con Chora e Will che spaziano da podcast live, interviste, stand up comedy e momenti musicali. Il terzo appuntamento è un viaggio nelle zone d’ombra della Milano degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta: una città che sembrava uscita da un film noir. Anni di rapine, bische clandestine, sparatorie, processi e sequestri. Anni che Piero Colaprico – giornalista di cronaca nera, autore e voce del podcast Gangster – ha attraversato in prima persona, tra redazioni, caserme, tribunali e strade. Sul palco insieme a Mario Calabresi, Colaprico ripercorre le storie di criminali, poliziotti, avvocati, assassini e carabinieri che hanno segnato una stagione oscura della storia recente italiana. Un racconto dal vivo che si muove tra cronaca e memoria, tra parola scritta e voce narrante.
Intervengono Mario Calabresi, Presidente e Direttore editoriale di Chora e Will Piero Colaprico, scrittore di gialli, giornalista, Direttore artistico del teatro Gerolamo
Mario Calabresi Ha scritto la voce “Curiosità” per il vocabolario Zingarelli, perché è convinto che la curiosità sia il motore del mondo e la migliore compagna di vita. Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera come cronista parlamentare all’Ansa, è stato corrispondente dagli Stati Uniti e ha diretto "La Stampa" e "La Repubblica". Ha scritto nove libri: il primo è Spingendo la notte più in là, l’ultimo Il tempo nel bosco. Si dedica alla sperimentazione di nuove forme di giornalismo e narrativa, convinto che le tecnologie non uccidano l’informazione ma anzi ne moltiplichino le possibilità di diffusione. Ha una newsletter settimanale che si chiama Altre/Storie. Dirige la podcast company Chora Media, di cui è uno dei fondatori.
Piero Colaprico Scrittore di gialli, giornalista, Direttore artistico del teatro Gerolamo. È stato inviato speciale e caporedattore di "La Repubblica", ha seguito numerose storie di criminalità e corruzione (è l’"inventore" del termine Tangentopoli) e scritto saggi e fiction. Tra i primi, Manager calibro 9-vent'anni di malavita a Milano, diventato un film (Lo Spietato) e Le cene eleganti. Tra i romanzi, Requiem per un Killer, Trilogia della città di M. e la raccolta Le vie della Katana. Ha creato una serie di gialli che hanno per protagonista Pietro Binda, maresciallo al vertice della sezione Omicidi dei carabinieri di via Moscova.
...altro
Crediti
Powered by: UniSalute

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala