Triennale Milano
Franco Raggi, Tempio Roulotte, disegno a china e matita su cartoncino, 1974
Mostra

Franco Raggi Pensieri instabili

7 febbraio – 13 aprile 2025
Ingresso con il biglietto per il Museo del Design Italiano
Un invito a scoprire Franco Raggi (Milano, 1945), architetto e designer italiano che nel corso della sua carriera, iniziata oltre cinquant’anni fa, ha collaborato con i gruppi del Radical design e con lo Studio Alchimia, realtà che hanno segnato un'epoca di sperimentazione e innovazione nel design. La mostra è un viaggio attraverso alcune delle tappe più significative del suo lavoro: dal design di prodotto all’allestimento, dagli interni al disegno, senza dimenticare il suo impegno nell’editoria e nel dibattito sul ruolo dell’architettura nella società. Un percorso visivo che racconta la storia di un artista da sempre animato da una curiosità inesauribile e dalla capacità di generare opere e riflessioni critiche in grado di interpretare lo spirito del tempo e di anticiparlo. 
La mostra si inserisce nelle proposte della Design Platform, lo spazio espositivo collegato al Museo del Design Italiano e dedicato ad approfondimenti su temi e figure del design contemporaneo.
...altro
Crediti
A cura di: Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano, e Francesca Pellicciari Progetto di allestimento: Piovenefabi

Highlights

Installation view, foto di Delfino Sisto Legnani, DSL Studio
Installation view, foto di Delfino Sisto Legnani, DSL Studio
Installation view, foto di Delfino Sisto Legnani, DSL Studio

Archivi e collezione

Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale