Triennale Milano
@ Francesco Raffaelli
Presentazione volume

La disciplina dell’errore. Il teatro di Romeo Castellucci. Scritti e interviste

BookCity
19 novembre 2022, ore 19.30
Romeo Castellucci, Grand Invité di Triennale 2021-2024, racconta in anteprima il suo libro edito da Cronopio e realizzato in collaborazione con Triennale. Il volume è una raccolta di scritti e interviste, testimonianza del lavoro del regista, frutto della penna del critico e spettatore militante Jean-Louis Perrier. L'edizione italiana ampliata è a cura di Alice Guareschi, con un testo di Felice Cimatti.
Romeo Castellucci sarà in dialogo con Oliviero Ponte Di Pino, autore di libri, giornalista, docente e manager culturale, Alice Guareschi, artista e curatrice dell’edizione italiana del libro, e Felice Cimatti, filosofo.
"Le pagine di questo libro danno forma a tutto quello che, nel corso degli anni, ho cercato di dimenticare. Solo la capacità di visione di uno spettatore militante come Jean-Louis Perrier poteva restituire una testimonianza di questi lembi di passato, certo non io. È incredibile rileggere questi scritti e rendermi conto di come fosse dominante l’elemento della quantità, mentre ho sempre pensato che il mio lavoro tendesse verso uno spazio senza contenuto, un luogo di rivelazione, una ri- nuncia al linguaggio. Ho sempre sospettato che il teatro fosse per me un lavoro sul presente espresso nella lingua del presa- gio. L’autore di questa raccolta, al contrario, ha voluto fissare le parole dette, e rileggere il mio lavoro attraverso quei lembi di passato che ha conosciuto come critico e come spettatore. Ma Jean-Louis Perrier non si è limitato solo a questo: ha vo- luto infatti, di volta in volta, farmi parlare. La ricchezza della sua analisi mi aiuterà, d’ora in poi, a fare un ulteriore passo indietro rispetto a quanto è stato fatto." Romeo Castellucci

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi