– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Danilo Rea. Foto di Seda Ozguven
Concerto

Danilo Rea Opera in Jazz

9 novembre 2024
Due repliche, ore 20.00 e 22.00
Uno spettacolo che propone un percorso musicale inedito, nel quale le note del pianoforte si uniscono in una narrazione artistica di grande impatto culturale e poetico, attraverso le arie dei grandi compositori italiani – Puccini, Rossini, Verdi, Bellini e Donizetti – famose in tutto il mondo. La magistrale interpretazione di Danilo Rea esalta il valore artistico delle voci tratte da registrazioni storiche, a partire dal 1910, e le inedite immagini video, in un'armonia di melodie e improvvisazione musicale. Sullo sfondo, la proiezione di video con immagini storiche di repertorio, registrate in bianco e nero, si fonde con suggestive e originali opere d’arte contemporanea. Una nuova esperienza culturale ed emotiva, che traendo forti ispirazioni dalle arie più amate, trasporta gli spettatori in una dimensione di viva partecipazione artistica, rilanciando, in una chiave contemporanea, il valore ancora attuale del melodramma italiano.
Info
Hai una membership Explorer, Insider o Supporter? Se vieni in compagnia, il tuo ospite entra con tariffa ridotta o gratuitamente.
Crediti
Un progetto prodotto da Globart e Saint Louis College of Music, in collaborazione con Mercurio Management, sotto la Direzione artistica di Roberto Grossi e Stefano Mastruzzi

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala