– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Incontro

Cantù e il mobile

12 marzo 2019, ore 19.00
Presentazione del libro di Tiziano Casartelli.
La storia del design italiano non sarebbe la stessa se i protagonisti del progetto industriale non avessero potuto fare affidamento sui centri produttivi briantei e realizzare le loro idee verificandole con l’ausilio di artigiani in grado di sviluppare anche il progetto più complesso. Il volume ricostruisce la storia della fabbricazione del mobile nel Canturino a partire dalle origini, a metà Ottocento, sino agli anni Duemila. Centocinquanta anni di storia che hanno visto la progressiva affermazione del nome di Cantù sino al conseguimento di quel primato che l’avrebbe proiettato nella sfera internazionale. Un settore che, mentre si confrontava con le tendenze più avanzate del gusto, della moda e del design, non rinunciava a una tradizione di altissimo livello in grado di riproporre perfetti modelli di ispirazione classica. Il passaggio decisivo ha avuto luogo tra gli anni Cinquanta e Sessanta quando il gusto contemporaneo ha gradualmente ridotto l’ambito del mobile in stile.

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria