Triennale Milano
Concerto

Carlo Corbellini (Post Nebbia)

23 settembre 2023, ore 20.30 – 22.00
Ingresso libero
Uno spettacolo di improvvisazione guidata coi sintetizzatori, in cui il dialogo tra questi due mondi prende forma, ispirandosi alla discografia dei Post Nebbia. Carlo Corbellini è un polistrumentista classe 1999 che è meglio conosciuto con il moniker di Post Nebbia, che al contempo è anche una band. Debuttano nel 2018, il secondo disco Canale Paesaggio esce nel 2020 e con Entropia Padre Pio, 2022, confermano lo status di band più interessante d’Italia per critica e pubblico. I loro dischi sono fatti di suoni surreali e psichedelici ma pieni della concretezza del prog, dell’art rock e del pop, per cantare in modo intelligente una generazione che ha perso ogni orientamento, prima imboccata dal benessere apparente del capitalismo e dopo costretta a maturare velocemente in una bolla di incertezza e paura data da una crisi sanitaria, politica ed economica di scala mondiale. Forti di un tour praticamente sempre sold out, sono pronti a registrare il quarto disco. 
Carlo Corbellini e Giulio Patarnello suonano rispettivamente chitarra/voce e tastiere nella band padovana Post Nebbia. Entrambi appassionatisi di produzione nei primi anni delle superiori, percorrono strade sonore a volte apparentemente opposte fra loro e altre volte sovrapponibili, spaziando dall’abstract hip hop alla neo psichedelia per quanto riguarda Corbellini, e dall’ambient al breakcore per quanto riguarda Patarnello.

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore