Triennale Milano
Open call Milano Arch Week 2025

Milano Arch Week 2025 Inequalities and Architecture Can Architecture Redistribute Power?

27 ottobre – 2 novembre 2025 7ª edizione

Termine per l’invio delle proposte: 1 settembre 2025

Milano Arch Week è un festival internazionale dedicato all'architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città, promosso da Comune di Milano, Politecnico di Milano, Triennale Milano. L’evento, nato nel 2017 e giunto alla sua settima edizione, si è contraddistinto da sempre nel proporre una serie di iniziative e incontri, con formati e nature diverse, diffusi in tutta la città. L’idea è sempre stata quella di dar voce a differenti realtà, locali e internazionali, grandi e piccole, presentando soluzioni e progetti già realizzati, insieme a momenti di confronto, dibattito e riflessione.
In ogni edizione, le attività proposte hanno spesso dato vita a una commistione di discipline, anche con momenti serali di intrattenimento e spettacolo in grado di coinvolgere un pubblico ampio ed eterogeneo, mostrando l’interazione di architettura e urbanistica con musica, teatro, cinema, fotografia, letteratura, sociologia, ingegneria… Nelle diverse edizioni, e in modo più consistente a partire dall'edizione 2023, Milano Arch Week ha presentato nel corso della settimana numerosi eventi diffusi in città a cui hanno partecipato migliaia di persone, dimostrando la capacità del festival di coinvolgere effettivamente diverse realtà.

La 7ª edizione

La settima edizione di Milano Arch Week si tiene dal 27 ottobre al 2 novembre 2025. La manifestazione, dal titolo Inequalities and Architecture, viene organizzata nell’anno della 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano Inequalities (13 maggio – 9 novembre 2025) e si propone di ampliare e approfondire i temi legati alla questione delle crescenti diseguaglianze che caratterizzano le città e il mondo contemporaneo, e sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell’esistenza: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al sesso biologico. Riprendendo i temi dell’Esposizione Internazionale, si interroga sul ruolo dell’architettura rispetto alle differenti forme di disuguaglianze presenti nelle città, costruendo una riflessione corale sulla nuova dialettica tra ricchezza e povertà, società e comunità, ecologia e sostenibilità, attraverso storie, progetti e idee.
La presente call è volta ad allargare i confini della manifestazione oltre alle sue sedi istituzionali e ad amplificare la voce degli attori interessati a sviluppare una riflessione collettiva sul tema. Per la prima volta articolata in due diverse sezioni, una rivolta – come nelle edizioni precedent – a professionisti, associazioni, istituzioni e cittadini attivi, l’altra – novità di quest’anno – rivolta agli studenti, la call darà vita da un lato a un Public program diffuso in tutta la città e dall’altra a una mostra pop up di ricerche e progetti. In entrambi i casi, la domanda che ci stiamo facendo sulla quale chiediamo di articolare le proposte è: può l’architettura ridistribuire il potere?

Open call

Cosa? Chiediamo di proporre un’iniziativa da svolgere nel periodo della manifestazione, compilando la scheda allegata in tutte le sue parti e avendo cura di definire: concept, descrizione, ospiti e ipotetica sede. Le proposte devono avere attinenza con i temi del festival e possono assumere qualunque tipo di formato: conferenza, dibattito, presentazione di libro o progetto, laboratori e workshop, attività all’aperto, itinerario di visita, passeggiata, concerto, performance, ecc. Gli eventi devono garantire: attinenza con il tema, qualità della proposta, fattibilità dell’iniziativa, piena accessibilità e gratuità. Non possono inoltre in alcun modo essere eventi autopromozionali o commerciali. Il comitato scientifico di Milano Arch Week seleziona le proposte sulla base dei parametri sopraindicati e alle necessità di programmazione del festival. I progetti selezionati saranno inseriti nel programma ufficiale di Milano Arch Week 2025.
Chi? Chiunque può rispondere a questa call. Cittadini attivi, istituzioni, associazioni e realtà locali, cooperative, ricercatori, artisti, professionisti, gruppi studenteschi, studi di progettazione, ma anche singoli cittadini. Il programma non vuole quindi raggiungere solo i cittadini già interessati ai temi dell’architettura e della città, ma vuole ampliarsi significativamente coinvolgendo gli abitanti dei quartieri e diversi tipi di pubblico. La call si pone dunque anche come piattaforma di ricognizione e di ascolto rispetto agli interessi degli abitanti della città. 
Dove? La call è volta, in particolare, ad allargare i confini del festival, spingendolo anche al di fuori delle proprie sedi storiche – il patio del Politecnico di Milano, gli spazi e il giardino di Triennale Milano – e attivando altri luoghi della città, fino a toccare i quartieri più esterni o meno battuti, collaborando con le istituzioni e le associazioni locali.
Chi? Novità! Quest’anno, oltre alla ormai tradizionale call aperta per la proposta di iniziative, si aggiunge una sezione dedicata a raccogliere progetti e ricerche da parte di scuole e studenti, che saranno esposte in una mostra pop-up presso Triennale Milano durante i giorni di apertura di Milano Arch Week. Singoli studenti, gruppi di studenti, intere classi, workshop o laboratori e neolaureati (con laurea conseguita da non più di tre anni) e dottorandi potranno partecipare inviando il proprio lavoro nella forma di un breve montaggio video (max 3 min), che potrà essere eventualmente accompagnato da materiali fisici da portare in sede una volta concordato il layout.
Come? Compilare il form Public program per ogni evento proposto o il form Studenti per ogni progetto di ricerca avendo cura di fornire recapiti e disponibilità entro i tempi previsti dal bando.
Candidature Le domande devono essere inviate entro lunedì 1 settembre 2025
Compila il form Public program
Compila il form Studenti
Info e chiarimenti milanoarchweek@triennale.org
Read the call in English