È TEMPO DI FOG PERFORMING ARTS
Abbonati con la nostra membership per non perderti nemmeno uno spettacolo del nostro festival di arti performative.
Triennale Milano
Stagione teatrale 2022. Lo sguardo sul mondo
18 ottobre – 17 dicembre 2022

© Marcell Rév, da Winterreise di Proton Theatre / Kornél Mundruczó

Le arti della scena sono il nostro sguardo sul mondo. La stagione teatrale 2022 di Triennale (18 ottobre – 17 dicembre) vede coinvolte alcune delle più interessanti espressioni delle performing arts italiane e internazionali, con lavori che interrogano il senso della nostra epoca. Scarica il programma

© Jose Caldeira
Laboratorio

Romances inciertos, un autre Orlando: training di danza

François Chaignaud
17 ottobre 2022
ANNULLATO
Performer e danzatori hanno la possibilità di misurarsi con la pratica di François Chaignaud, che condivide la sua ricerca sugli schemi ritmici e coreografici legati a Romances inciertos, un autre Orlando, spettacolo realizzato con Nino Laisné.

© Nino Laisné, François Chaignaud
Proiezione

Mourn, O Nature!

Nino Laisné – François Chaignaud
17 ottobre 2022
Institut français Milano
PRIMA ITALIANA
Preview della stagione. Un cortometraggio a cura del duo artistico, che affronta il fascino per la natura e il desiderio di rivisitare leggende ancestrali. La proiezione è accompagnata da un dialogo con Nino Laisné. Evento in collaborazione con Institut français Milano.

© Jose Caldeira
Spettacolo

Romances inciertos, un autre Orlando

François Chaignaud – Nino Laisné
18 – 20 ottobre 2022
Performer, coreografo e danzatore, l’identità artistica di François Chaignaud è eccezionalmente polimorfa, così come quella di Romances inciertos: mosaico di musiche, canti e danze in cui si intrecciano tre personaggi androgini della tradizione spagnola.

© Greta De Lazzaris
Spettacolo

Sovrimpressioni

Deflorian/Tagliarini
19 – 23 ottobre 2022
Autori di una delle poetiche teatrali più interessanti del panorama europeo, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini – artisti associati di Triennale Milano Teatro – tornano a confrontarsi con il cinema trasognante di Federico Fellini.

© Luca Del Pia
Presentazione volume

Daria Bignardi presenta Tre film. Cinque drammaturgie dedicate al cinema

Deflorian/Tagliarini
22 ottobre 2022
In dialogo con Daria Bignardi, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini presentano il loro ultimo libro, che raccoglie cinque testi teatrali ispirati agli spettacoli che il duo ha dedicato ad alcune figure eccezionali dell'immaginario cinematografico.

fotogramma: Hard to Be a God (Aleksei German, 2013) © Studija Sever, Rossija 1, Lenfil'm
Proiezione

L’atto di vedere con i propri occhi

Romeo Castellucci
23 ottobre 2022
Romeo Castellucci presenta una serata interamente votata alla settima arte. Un ciclo di proiezioni cinematografiche – tra corti e lungometraggi selezionati personalmente dall’artista cesenate – che esplora autori di culto e opere sperimentali.

© Alessandro Saletta – DSL Studio
Installazione

EL

Romeo Castellucci
5 – 20 novembre 2022
PRIMA ASSOLUTA
Romeo Castellucci – Grand Invité 2021-2024 di Triennale – interroga l’ignoto attraverso un'installazione meccanica che affronta le tematiche della 23ª Esposizione Internazionale Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries.

© Xing
Incontro

Il Terzo Reich, un disco di Xong Collection

Romeo Castellucci – Scott Gibbons
6 novembre 2022
Xing presenta il nuovo LP Il Terzo Reich, di Romeo Castellucci e Scott Gibbons. Un momento di incontro e ascolto con il Grand Invité di Triennale e Silvia Fanti.

© Ubulibri
Proiezione

Siamo qui per provare

Deflorian/Tagliarini
22 novembre 2022
Filmmaker Festival @ Cineteca Milano Arlecchino
Nell'ambito dell'edizione 2022 di Filmmaker Festival viene proiettato Siamo qui per provare, il docu-film metacinematografico diretto da Greta De Lazzaris e Jacopo Quadri e incentrato sul duo Daria Deflorian/Antonio Tagliarini.

© Marcell Rév
Spettacolo

Winterreise

Proton Theatre – Kornél Mundruczó
26 – 27 novembre 2022
SOLD OUT
Un potente intreccio di teatro, cinema e musica che parla al cuore dell’Europa. Diretto da uno dei registi più coraggiosi e viscerali del nostro tempo, Winterreise racconta il dolore esistenziale di un'umanità dimenticata, rappresentando la dignità di chi non ha voce.

© Marcell Rév
Incontro

Winterreise: incontro con János Szemenyei e Károly Mocsári

26 novembre 2022
Un incontro con il cantante János Szemenyei e il pianista Károly Mocsári, protagonisti dello spettacolo Winterreise, di Proton Theatre.

© Fabrizio Bersani
Spettacolo

Au bord

Claudine Galea – Valentino Villa – Monica Piseddu
29 – 30 novembre 2022
Il teatro di Valentino Villa – tra i registi e interpreti più apprezzati del panorama nazionale – incontra le parole della scrittrice francese Claudine Galea. Il risultato è un intimo monologo sulla violenza delle immagini, interpretato dalla pluripremiata Monica Piseddu.

© Andrea Macchia
Laboratorio

Piscina Mirabilis

mk – Michele Di Stefano
2 – 4 dicembre 2022
SOLD OUT
Guidata da Michele Di Stefano – artista associato di Triennale Milano Teatro –, mk è una delle compagnie di punta della scena contemporanea. Il collettivo presenta un laboratorio performativo di pura espressione dinamica.

© Hideto Maezawa
Spettacolo

Adagio

KARAS – Saburo Teshigawara – Rihoko Sato
3 – 4 dicembre 2022
Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2022, il coreografo giapponese duetta con Rihoko Sato sulle note di Mahler, Beethoven, Bach, Mozart, Rachmaninov e Ravel, mostrando la potenza e l’incanto dei corpi in movimento.

© Lorenza Daverio
Spettacolo

Dancer of the Year

Trajal Harrell
15 – 17 dicembre 2022
Da vent’anni Trajal Harrell reimmagina la storia della danza contemporanea. In questo solo intimo e personale il coreografo e danzatore americano riflette sulla dimensione politica della danza e sulla messa in scena dell’identità.