In occasione della 22ª Esposizione Internazionale di Triennale, come Ludosofici insieme all'Education Manager di Triennale, abbiamo curato i laboratori kids legati alla mostra Broken Nature, il cui focus era proprio quello di immaginare e progettare realtà non più antropocentriche ma aperte ad altri esseri, animali e vegetali, e, perché no, anche alle nuove intelligenze artificiali. Nel tuo nuovo libro, interamente dedicato ai vermi, affronti lo stesso tema: provare a vestire i panni di un altro essere per guardare il mondo da nuove prospettive. Perchè secondo te questo esercizio è così importante?
L’abitudine a ragionare in modo antropocentrico ha portato troppe volte l’uomo a considerarsi la più importante tra le forme di vita presenti sulla Terra. Purtroppo questo punto di vista, oltre ad essere molto arrogante, è anche decisamente limitato. Questa idea è stata talmente assimilata da noi essere umani che, nella maggioranza dei casi, non ci chiediamo neppure se questa gerarchia, che pone noi essere umani in cima, seguiti dagli animali e dall’ambiente in generale, sia giusta o sbagliata. Come sappiamo, però, questo comportamento ci ha portato a risultati decisamente pessimi che stanno rovinando, non solo il pianeta, ma anche noi stessi.
Personalmente sono sempre rimasta colpita dalla scarsa considerazione che spesso le persone hanno riguardo alla vita degli insetti: il fatto che questi animali siano di dimensioni inferiori rispetto alla nostra ci fa sentire giustificati a non considerarli alla pari.
Se provassimo ad immedesimarci e a prenderci cura di quello che è più piccolo di noi, nonostante l’assenza di somiglianza, potremmo avere la possibilità di interpretare la complessità del reale muniti di nuove chiave di lettura.
D’altra parte, se cambiassimo punto di osservazione e ci guardassimo dallo spazio, anche noi uomini saremmo piccolissimi, proprio come a noi appaiono le formiche. Questo dovrebbe farci pensare che qualcosa non è meno importante perché meno visibile e che, per quanto piccola sia, ogni cosa può essere importante. Forse ragionare in questa direzione ci aiuterebbe ad essere meno egoisti come specie.