Moving Landscapes
16 ottobre 2019
Il Premio Hermès Danza Triennale Milano segna l’avvio di un’importante collaborazione con Hermès Italia per l’ideazione e la produzione di un format inedito biennale dedicato alla valorizzazione di giovani talenti under35 nella danza contemporanea e nella performance. Il progetto, che intende esplorare il linguaggio insieme contemporaneo e antico del corpo e del gesto attraverso lo sguardo delle nuove generazioni di giovani artisti, ha portato nella prima primavera del 2019 all’individuazione di due lavori performativi inediti realizzati su commissione del Premio intorno al tema “moving landscapes” (paesaggi in movimento): Ballad della coreografa greca Lenio Kaklea e AEREA del duo italiano Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi. I due progetti sono stati raccontati dal regista Marco Scotuzzi nel video Moving Landscapes che ha ricostruito il processo di sviluppo delle due performance facendole dialogare tra loro, focalizzando l’attenzione del racconto sul gesto e sulle espressività del linguaggio del corpo.
Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi, A E R E A (Italia), prove dello spettacolo. Foto di Gianluca di Ioia
"Il progetto di Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi apre una direzione importante della coreografia contemporanea, in uno spazio ibrido tra minimalismo del gesto e impatto visivo. Il lavoro parte dalla semplicità di un unico elemento – una bandiera grigia – a cui viene data una nuova centralità: essa non è supporto di un messaggio o al servizio di altro, ma elemento coreografico in sé, elemento centrale in dialogo con il corpo. [...] È il movimento del corpo a muovere la bandiera, o la bandiera – nel suo possedere in latenza un'istruzione di movimento – a dirigere il corpo umano nel suo movimento?"
Dalle motivazioni della giuria composta da Daniel Blanga Gubbay (Direttore Artistico del Kunstenfestival di Bruxelles), Silvia Bottiroli (Direttrice di Das Theatre di Amsterdam) e Giusi Tinella (responsabile dei progetti pluridisciplinari e delle grandi manifestazioni internazionali per l’Institut français di Parigi).
Bruce Nauman, Walking in an Exaggerated Manner Around the Perimeter of a Square, 1968
Cindy Sherman, Bus Riders, 1976
Nicola L, Red Coat, London, 2015
Pablo Bronstein, Historical Dances in an Antique Setting, Tate Britain, 2016
"Il progetto Ballad si rivela come una originale espansione della ricerca che Kaklea conduce dal 2016 in diverse città europee, sulle pratiche del corpo delle persone appartenenti a diversi strati sociali. [...] Kaklea si propone di dare vita a un paesaggio, abitato da un corpo, la cui immaginazione è messa in pericolo da un ambiente ostile. Un paesaggio nel quale il corpo cerca di individuare, attraverso la propria creatività, le giuste strategie di sopravvivenza."
Dalle motivazioni della giuria
Marco Scotuzzi è regista. Laureato in Cinema e New Media allo IULM, a partire dal 2015 firma con Andrea Brusa la regia di diversi cortometraggi premiati in numerosi festival del circuito Oscar. È membro di AIR3 - Associazione Italiana Registi, insegnante di recitazione presso Dedalo Teatro e co-founder di Device Milano, Creative Production Company.
Eric Caffi è produttore e direttore creativo. Dopo essersi laureato in Editoria e Giornalismo presso l’Università di Verona, si specializza in Mass Media alla Göteborgs Universitet e consegue il Master in Visual Design (NABA). È co-founder di Device Milano, Creative Production Company. Ha collaborato con Peep-Hole, Humboldt Books e Indiana.
Crediti
Video di: Marco Scotuzzi
Scritto e editato da: Eric Caffi e Marco Scotuzzi
Prodotto da: Triennale Milano