Triennale Milano
© Arthur Duff, Black Stars, 2009
Incontro

Universo e primordio

17 giugno 2022, ore 18.30
Di Futuri Ignoti: Dialoghi di Filosofia e Immagine
Arthur Duff, artista, in dialogo con Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public Program di Triennale Milano e Francesca Pola, professoressa associata di Storia dell’arte contemporanea del Corso di laurea magistrale in Teoria e Storia delle Arti e dell’Immagine UniSR. Le trame contemporanee del ciclo Black Star di Arthur Duff, esplicitamente ispirato agli ammassi stellari scoperti nel Settecento da Charles Messier, ci parlano della reciproca rigenerazione tra pensiero e immagine, facendo emergere il primordiale della nostra relazione con quell’universo che non sappiamo di non conoscere.
L'incontro è parte della nuova edizione del ciclo di approfondimento interdisciplinare ideato da Triennale Milano e Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele nell’ambito di una convenzione stipulata tra le due istituzioni: una collaborazione volta a realizzare momenti di ricerca, riflessione e confronto tra filosofia, architettura, design, arte contemporanea, fotografia, teatro e arti performative.
...altro

Archivi e collezione

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi