Il programma della Giornata della memoria ha inizio alle 10.30 con la commemorazione al monumento al Porrajmos della comunità Rom di via della Chiesa Rossa. A partire dalle ore 18.30 sul canale Youtube di Triennale Milano e in diretta streaming sulla pagina Facebook del Movimento Kethane sarà possibile seguire l'evento "Lo sterminio non riconosciuto". L'incontro prevede un'intervista a Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano, e a Dijana Pavlovic, Movimento Kethane, con il contributo di Gabriele Rabaiotti, assessore alle politiche sociali e alla casa. A seguire, ci sarà un piccolo concerto del Coro e Orchestra Kethane, Con Sam (chi siamo) diretto da Eliana Gintoli. Seguiranno un'intervista di Lorenza Baroncelli, direttore artistico di Triennale Milano, a Inge Hoffmann, autrice del libro "Rom e Sinti – una storia a immagini con i quadri di Irina Hale" e una visita virtuale al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau con Michele Andreola, guida ufficiale intervento di Emanuele Fiano, deputato e figlio di Nedo Fiano, sopravvissuto ad Auschwitz.