Foto di Gianluca Di Ioia
Esperienza
Triennale Playground
16 – 17 marzo 2024
Ingresso libero senza registrazione dalle 11 alle 18.30
Durante il weekend di Officina famiglie, il Salone d'Onore di Triennale è a disposizione per un momento di relax e divertimento. Prova Compo-Scompo, il gioco collaborativo progettato dall’illustratrice e artista Olimpia Zagnoli, o Fà e Rifà. Il riuso di carte a regola d'arte, un'attività con moduli di pannelli di cartone recuperato per sensibilizzare i bambini alla riduzione degli sprechi. Sfoglia un albo illustrato della nostra collezione, o prendi carta e colori per liberare la tua fantasia.
Compo-Scompo è un gioco collaborativo in cui occhi, bocche, orecchie, braccia e tanti altri elementi si mescolano per dare vita ogni volta a personaggi buffi e stravaganti… perché da vicino nessuno è “normale”!
Fà e rifà è un grande gioco a incastro per bambini progettato per Comieco da ilVespaio recuperando gli allestimenti del Salone della CSR e dell’innovazione sociale. Ventinove pannelli di cartone sono stati trasformati in duecentonovanta moduli a incastro con forme irregolari e biomorfe per creare personaggi, animali, costruzioni collettive e scatenare la creatività. Un gioco spontaneo e inclusivo per coinvolgere bambini di età diverse e sensibilizzare alla riduzione degli sprechi. Sabato mattina sono presenti i designer de ilVespaio per giocare insieme.
...altro
Info
È possibile sostare nello spazio per tutto il tempo desiderato.
I bambini devono sempre essere accompagnati da un adulto. Le attività sono consigliate per bambini dai 3 ai 10 anni.
Per qualsiasi informazione i nostri mediatori culturali sono a completa disposizione.
Crediti
Comieco è il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica
Highlights
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore