È ARRIVATA LA MEMBERSHIP!
Acquistala subito e scopri un modo tutto nuovo di vivere Triennale. Sei uno studente? Acquistala in biglietteria con il 25% di sconto.
Triennale Milano
Achille Castiglioni, Pier Giacomo Castiglioni, Mezzadro, 1957, Zanotta, Foto: Amendolagine Barracchia
Mostra

Triennale Milano 1923 – 2023

Fino al 1 dicembre 2023
In occasione del centenario di Triennale Milano viene presentato alla Aerostazione di Milano Linate un racconto in pillole sui cento anni di Triennale, che ripercorre anche la storia delle ventitré edizioni dell’Esposizione Internazionale. Arredi, complementi, elettronica di consumo, giocattoli a firma dei maestri protagonisti di questa storica vicenda sono allestiti per documentare una storia che oggi più che mai offre al pubblico occasioni di formazione e molteplici forme di conoscenza, tra loro: Franco Albini, Bruno Munari, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Enzo Mari, Marco Zanuso, Richard Sapper, Gino Valle, Studio 65, Ettore Sottsass Jr., Perry A King, Gaetano Pesce, Philippe Starck, Eero Aarnio. La mostra si completa con un arredo di grande formato, la poltrona Joe, di Jonathan De Pas, Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi nella sala delle partenze a ricordare l’artigianalità e l’esplorazione di nuovi mondi di cui il design milanese è da sempre ambasciatore.
Crediti
A cura di Marco Sammicheli

Highlights

Foto Agnese Bedini, DSL studio
Foto Agnese Bedini, DSL studio
Foto Agnese Bedini, DSL studio
Foto Agnese Bedini, DSL studio
Foto Agnese Bedini, DSL studio
Foto Agnese Bedini, DSL studio

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala

Resta con noi
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter
Interessi
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 6, 7 e 13 del Reg.UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei dati personali
* Campo Obbligatorio