– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
TRI-P Music Festival
Concerto

Tinariwen

2 luglio 2019, ore 21.00
Ascoltare i Tinariwen, ha detto Robert Plant, è come calare il secchio in un pozzo profondo. È dal 1980 che questi formidabili musicisti Tuareg, apparentemente destinati a suonare solo ai matrimoni e ai battesimi, sono diventati i portabandiera di una giusta lotta contro i governi centrali, repressivi e dispotici. Dolorose circostanze collettive, un popolo in pericolo, l’unione sacra tra uomini e ambiente, la vita in simbiosi dei nomadi con il deserto, si sono incarnate nelle loro chitarre taglienti. E quel loro suono ipnotico, lirico, amarissimo, ha negli anni fatto conoscere la causa dei Tuareg ai palcoscenici di tutto il mondo, suscitando l’ammirazione di artisti quali Dalmon Albarn e Thom Yorke. I Tinariwen sono ribelli veri, hanno detto: anche quando suonano fanno sembrare finti tutti gli altri.

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi