È ARRIVATA LA MEMBERSHIP!
Usa il codice LANCIO valido fino al 13 aprile per avere uno sconto del 30%. Inizia a usare i tuoi vantaggi dal 15 aprile
Triennale Milano
REsense. Project by Balanca (Tamara Lašič Jurković & Valentina Repenšek). Photos by Aleš Rosa
Mostra

Slovenia Thinking the Conditions of Our Time

1 marzo – 1 settembre 2019
La natura torta, Broken Nature, è una conseguenza della nostra natura umana spezzata. All’inizio gli esseri umani manipolavano l’ambiente in modi che Richard Dawkins ha descritto come strategie evolutivamente stabili. A partire dall’Illuminismo, però, le nostre modalità produttive si sono involute — come osservato da Clive Dilnot e Tony Fry—, negando la nostra interdipendenza con il mondo naturale. Invece di cercare un’armonia tra le nostre pratiche e il sistema complessivo, ci siamo sbilanciati verso l’antropocentrismo, e dunque verso il soggiogamento e la distruzione della natura, sia dentro che fuori di noi. 
Le azioni dell’umanità hanno il potere di distruggere, ma anche di rigenerare. Possediamo le conoscenze e le capacità per restituire più di quanto riceviamo. Per farlo, tuttavia, dobbiamo trasformare il nostro modo di vivere e agire. 
La mostra presenta una selezione di progetti sloveni di design basati sui principi di una strategia evolutivamente stabile e le pratiche di un designer “naturale” il cui principale obiettivo progettuale è preservare rapporti ottimali con il sistema naturale esistente (che consiste di tutti gli esseri viventi sul pianeta). Allestendo un’alternativa, non solo mettiamo in luce i limiti degli approcci attuali nel design, ma offriamo anche la possibilità di riformarli. 
La mostra è accompagnata dal volume Thinking the Conditions of our Time.
Crediti
Mostra prodotta da: Università di Lubiana, Accademia di belle arti e Dipartimento di design industriale e arte applicata – corso post-laurea
Committente: Barbara Predan
Curatori: Tamara Lašič Jurković, Barbara Predan, Valentina Repenšek

Progetti di: Ajda Bertok, Žiga Hančič, Marko Ježek, Jernej Kapus, Julija Karas, Tamara Lašič Jurković, Ambrož Močnik, Gal Rančigaj, Valentina Repenšek, Mihaela Romanešen e Hana Železnik (Università di Lubiana, Accademia di belle arti e Dipartimento di design industriale e arte applicata) 
Tutor: Barbara Predan, Jure Miklavc in collaborazione con Rok Kuhar, Primož Jeza, e Lidija Pritržnik 
Exhibition design: Jure Miklavc, Barbara Šušteršič, Silva Vitez, Andrej Šenk, e Jože Carli in collaborazione con Rok Kuhar, e gli studenti Marko Ježek, Jernej Kapus, Ambrož Močnik, Gal Rančigaj, Mihaela Romanešen, Hana Železnik
Grafica: Barbara Šušteršič

Illustrazioni: Maja Grobler

Fotografie: Aleš Rosa, Fatima Galijasević e Aleksander Lilik, John Sturrock, Jonathan Killick e Elliott Taylor, Mimi Antolovič, Tlakovci Podlesnik, Luka Dakskobler

Organizzazione: Accademia di belle arti e design
Il progetto Thinking the Conditions of Our Time è finanziato da: Università di Lubiana, Accademia di belle arti e design, 507 Design Production House, e Ministro per lo sviluppo economico e la tecnologia – I feel Slovenia: Green. Creative. Smart. 

Highlights

Rent a Beehive. Project by Gorazd Trušnovec (Urban Beekeeper Association). Photo by Luka Dakskobler 
Rent a Beehive. Project by Gorazd Trušnovec (Urban Beekeeper Association). Photo by Luka Dakskobler 
Crops-2-Swap. Project by Darja Fišer and the community of volunteers. Photo by: Aleš Rosa
Crops-2-Swap. Project by Darja Fišer and the community of volunteers. Photo by: Aleš Rosa
Of Soil and Water: King's Cross Pond Club. Project by Marjetica Potrč and Ooze (Eva Pfannes & Sylvain Hartenberg). Photo by John Sturrock
Of Soil and Water: King's Cross Pond Club. Project by Marjetica Potrč and Ooze (Eva Pfannes & Sylvain Hartenberg). Photo by John Sturrock

Archivi e collezione

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda

Resta con noi
Iscriviti alla newsletter