– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
© Obidi Nzeribe
Concerto

Theo Croker

31 ottobre 2021, ore 19.00
Si può definire Theo Croker un cantastorie che parla attraverso la sua tromba, un creativo che rifiuta ogni confine, un artista, compositore, produttore e influencer che proietta la sua voce attraverso la musica. Nipote del grande trombettista jazz Doc Cheatham, ha iniziato a suonare la tromba a soli 11 anni dopo averlo sentito suonare a New York. Dopo sette anni a Shanghai, Theo torna con un suono tutto originale nell’album Afro Physicist pubblicato nel 2014 in collaborazione con la superstar della jazz voice Dee Dee Bridgewater, ma è nel 2019 che raggiunge e trapassa la stratosfera con Star People Nation, che ottiene una nomination per il Best Contemporary Instrumental Album al 62° Grammy Awards.
Nel 2020 si imbarca nella sua ultima odissea musicale, ironicamente, proprio a casa sua. Dopo il brusco stop al tour dovuto alla pandemia torna nella sua casa di infanzia, a Leesburg, Florida, dove si lascia andare a un potente flusso di ispirazione che lo porta in un viaggio introspettivo che culmina nella visione e nella creazione del suo sesto e ultimo album BLK2LIFE || A FUTURE PAST, che nasce, prima tutto, da un vecchio e moribondo piano Fender Rhodes, la tromba e il suo magico talento.
...altro
Info
Theo Croker | Trumpet, vox, laptop, efex, Mike King | Keys, Eric Wheeler | Bass (acoustic & electric), Shekwaga Ode | Drums + (acoustic & electric)
Crediti
Cover © Obidi Nzeribe

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore