È ARRIVATA LA MEMBERSHIP!
Acquistala subito e scopri un modo tutto nuovo di vivere Triennale. Sei uno studente? Acquistala in biglietteria con il 25% di sconto.
Triennale Milano
Foto Andrea Guermani
Installazione

Terra-Cotta, Plastic Pots and Chai and Chinese Hibiscus

Lorenzo Vitturi
Fino al 2 ottobre 2023
Ingresso libero
L’installazione approfondisce il rapporto tra arte e sostenibilità, evidenziando l’importanza dello scambio tra culture geograficamente lontane. Parte della serie Jugalbandi, prima esperienza di Lorenzo Vitturi con la tessitura, l’opera unisce trame e lavorazioni ed è il risultato di un dialogo condotto dall’artista con artigiani provenienti da diverse parti del mondo. In questo modo, l’opera si fa portavoce dell’inclinazione condivisa da Triennale e Lavazza Group a sostenere l’importanza delle relazioni umane e dello scambio di saperi e narrazioni.
Crediti
In collaborazione con: Lavazza Group

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala

Resta con noi
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter
Interessi
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 6, 7 e 13 del Reg.UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei dati personali
* Campo Obbligatorio