– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Foto Andrea Guermani
Installazione

Terra-Cotta, Plastic Pots and Chai and Chinese Hibiscus

Lorenzo Vitturi
17 aprile – 10 dicembre 2023
Ingresso libero
L’installazione approfondisce il rapporto tra arte e sostenibilità, evidenziando l’importanza dello scambio tra culture geograficamente lontane. Parte della serie Jugalbandi, prima esperienza di Lorenzo Vitturi con la tessitura, l’opera unisce trame e lavorazioni ed è il risultato di un dialogo condotto dall’artista con artigiani provenienti da diverse parti del mondo. In questo modo, l’opera si fa portavoce dell’inclinazione condivisa da Triennale e Lavazza Group a sostenere l’importanza delle relazioni umane e dello scambio di saperi e narrazioni.
Crediti
In collaborazione con: Lavazza Group

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale