Triennale Milano
Soul Festival, © Orlando Previ
Incontro

Soul Young

22 marzo 2025, ore 19.00 – 22.30
Ingresso gratuito su registrazione
Arriva in Triennale l'iniziativa – ideata da giovani under 30 – volta a esplorare il tema della fiducia nelle capacità individuali e collettive, aiutando a superare il senso di inadeguatezza in un presente caotico. L’obiettivo è creare un dialogo intergenerazionale attorno al concetto di fiducia, portando la prospettiva e il contributo delle giovani generazioni sul tema.
Programma
ore 19.00 Dall’indifferenza all’intranquillità Con: Samuele Cornalba, scrittore e Teodoro Cohen, filosofo Introduce: Francesca Fimeroni Modera: Francesca Monti  Il senso di smarrimento delle giovani generazioni, il “vivere in un quasi” di cui parla Cornalba nel romanzo d'esordio Bagai descrive un'esistenza sospesa, dove l'indifferenza diventa una barriera di fronte a un mondo difficile da decifrare. La proposta di Cohen nel libro L'epoca dell'intranquillità invita a misurarsi direttamente con la realtà, imparando a vivere un’inquietudine attiva. Un dialogo sull'importanza dell'ascolto e della prossimità, per contrastare la paralisi da rassegnazione.
ore 21.00 Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio? Spettacolo di stand-up comedy con gli attori comici Serena Bongiovanni, Edoardo Confuorto, Xhuliano Dule e Yoko Yamada Introduce: Francesca Monti La fiducia è una cosa seria, ma parlarne sorridendo si può. Una serata per ridere e riflettere sul tema cardine di Soul insieme a un gruppo di comici che, alternandosi sul palco, esploreranno gesti quotidiani, espressioni popolari e cliché legati alla fiducia. Un esperimento di decostruzione ironica e irriverente non per seminare sfiducia, ma per vederci più chiaro.
Hai già un profilo?
Accedi o crea un profilo per registrarti agli eventi e gestire le tue prenotazioni

Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria