Mimmo Palladino, tavola per il calendario dell'arma, 2019
Mostra
Sempre, ovunque 211 anni di storia dei Carabinieri tra arte, cinema e società
Ingresso gratuito
Attraverso un'ampia selezione di materiali d'archivio, audiovisivi e opere d'arte, la mostra a Palazzo Reale ripercorre il legame tra i Carabinieri e Milano, fin dal loro primo arrivo in città, nel 1859, a Palazzo Cattaneo, sede del Comando della Legione Carabinieri Lombardia, nella attuale via della Moscova. Un particolare rilievo è dato alla rappresentazione dei Carabinieri nelle arti figurative, nella fotografia e nel cinema, riflesso dei cambiamenti storici, politici, estetici, sociali ed economici del Paese. Il percorso espositivo si sviluppa a partire dalla ricostruzione della presenza dei Carabinieri a Milano attraverso importanti "segni" architettonici e artistici, dalla sede storica al monumento di Luciano Minguzzi in Piazza Diaz, passando per un campionario tipologico di uniformi fino alle diverse modalità di rappresentazione dei Carabinieri in pittura, scultura e cinema, con opere, tra gli altri, di Ottone Rosai, Pietro Annigoni, Sandro Chia, Mimmo Paladino, Francesco Clemente, Marco Lodola e Michelangelo Pistoletto.
Info
Orari
Martedì – domenica 10.00 – 19.30
Giovedì 10.00 – 22.30
Crediti
Promossa da: Comune di Milano e Arma dei Carabinieri
Organizzata da: Palazzo Reale e Triennale Milano
A cura di: Damiano Gullì, curatore per arte contemporanea e public program di Triennale Milano
Progetto di allestimento: toptag
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari