© NASA – Neil Armstrong, Apollo 11 Moon landing, 1969
Incontro
Sconosciuto / Sconosciuti La Land art e la Luna
21 giugno 2022, ore 18.30
Proseguono gli incontri di introduzione alle tematiche di Unknown Unknowns – 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano che affrontano i temi dello sconosciuto e dell'ignoto. Per il terzo appuntamento, Riccardo Venturi, storico e critico d'arte, terrà una lecture incentrata sulla Land art e sulla Luna. Lo sviluppo della Land art o della Earth Art è praticamente contemporanea all’allunaggio, in cui la Terra diventa un globo. Una concomitanza passata spesso inosservata, preziosa tuttavia se pensiamo alla risposta inattesa e poco entusiasta che alcuni artisti, tra i quali Robert Smithson, hanno manifestato. Che la Land art, ancorata al suolo, abbia resistito a qualsiasi slancio cosmico? Introducono l'incontro Damiano Gullì, curatore arte contemporanea e Public Program di Triennale Milano, e Alessandro Rongo, Marketing Director Italy & Communications Coordinator Franklin Templeton Investments.
L'evento è realizzato con il supporto di Franklin Templeton
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni