– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
© rishabhdharmani - Unsplash
Incontro

Sconosciuto / Sconosciuti. Il buco nero. Impossibile introduzione a un mistero nell'umano

28 aprile 2022, ore 18.30
Sconosciuto / Sconosciuti è un ciclo di tre incontri che ha l'obiettivo di introdurre le tematiche di Unknown Unknowns – 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano – attraverso i contributi di filosofi, artisti, critici e storici dell'arte chiamati ad affrontare i temi dello sconosciuto e dell'ignoto. Il primo incontro, dal titolo Il buco nero. Impossibile introduzione a un mistero nell'umano, vede protagonista Lorenzo Bernini, filosofo politico e teorico queer. L’evento, realizzato con il supporto di Franklin Templeton, è introdotto da Damiano Gullì, Head Curator del Public Program di Triennale, e da Michele Quinto, Country Head e Branch Manager Italia di Franklin Templeton. Per quanto tentiamo di redimerla attraverso la riproduzione e l’affettività, la pulsione sessuale ci spinge oltre i confini di ciò che consideriamo pienamente umano: al di qua o al di là del bene e del male, al di qua o al di là della comprensione e del significato, in una regione selvaggia e impensabile che ci eccita e al tempo stesso ci disturba, da cui le convenzioni della vita associata solo in parte riescono a tenerci lontano. Con strumenti teorici tratti dalla filosofia, dalla psicoanalisi, dalle teorie queer, la conferenza non indagherà, ma indicherà i sintomi dell’azione perturbante di questa forza anche nelle società iperedonistiche del presente, pervase da una cultura "sex positive" che illude di una pacificazione impossibile tra soggetto sociale e soggetto sessuale.
Lorenzo Bernini insegna filosofia politica e sessualità presso l’Università di Verona, dove dirige il centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e Teorie della Sessualità, tra le cui finalità compaiono la ricerca, la promozione dei diritti delle donne e delle persone LGBTQIA+, il dialogo tra teorie femministe, transfemministe e queer, la diffusione nell'accademia italiana degli studi su genere e sessualità, in particolare su transgenere, non-binarismo di genere e intersesso (sites.dsu.univr.it/politesse). È inoltre tra i promotori di GIFTS, la Rete italiana degli studi di Genere, Intersex, Femministi, Transfemministi e sulla Sessualità (retegifts.wordpress.com). Ha contribuito all'introduzione delle teorie queer anglosassoni in Italia, in particolare delle cosiddette teorie queer antisociali, divenendo una delle voci più autorevoli del dibattito queer italiano. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni, alcune delle quali tradotte in diverse lingue. Le più rilevanti sono: Le pecore e il pastore, del 2008, Apocalissi queer, del 2013 (seconda edizione 2018), Le teorie queer. Un'introduzione, del 2017, Il sessuale politico. Freud con Marx, Fanon, Foucault, del 2019. Nel 2020 ha scritto la voce LGBTQIA+ per l'enciclopedia Treccani. Le sue ultime ricerche vertono sul carattere perturbante della sessualità.
...altro
Info
L'ingresso all'incontro è libero e gratuito fino esaurimento posti

Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi