– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Scalo Farini
© Edith Roux Scalo Farini, 2017
Incontro

Scampagnate #03 Il paesaggio degli scali

6 luglio 2022, ore 19.30
Ingresso libero e gratuito (fino a esaurimento posti)
Quasi tutti prossimi a grandi trasformazioni, nei decenni gli scali ferroviari di Milano sono stati abbandonati o sottoutilizzati, lasciando così spazio a una folta vegetazione spontanea che ha creato degli ecosistemi specifici. Cosa si trova realmente in questi spazi che siamo abituati a considerare come vuoti? Cosa possiamo imparare da questi paesaggi spontanei in vista delle trasformazioni future? Come vogliamo che sia il paesaggio dei nuovi scali? Durante l'evento – moderato da Nina Bassoli (curatrice di Triennale per architettura, rigenerazione urbana e città) – intervengono Nicola Russi (di Laboratorio Permanente), Maria Teresa D’Agostino, Giovanni Piovene e Ambra Fabi (Piovene Fabi), Antonio Perazzi e Paola Viganò.
Scampagnate, a cura di Nina Bassoli, curatrice per l’architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano, è un invito a prendere seriamente la voglia di evasione e di natura portata dall’estate all’estenuata Milano che produce. Un ciclo di incontri sul rapporto tra città e campagna, tra architettura e paesaggio, e sulle riserve di senso che possono essere ritrovate in luoghi ed esperienze marginali, al di fuori dei circuiti più tracciati dell’urbano. La scampagnata è anche un modo per sognare/desiderare una realtà alternativa, per immergersi in un altrove e rigenerare le energie progettuali dell’architettura.
...altro

Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari