Triennale Milano
Captcha
© Captcha
Incontro

Scampagnate #02 Fuori porta

24 giugno 2022, ore 19.30
Ingresso libero e gratuito (fino a esaurimento posti)
Da sempre centro per la produzione di idee innovative e di sviluppo, la città non sembra più essere in grado di accogliere le risorse progettuali dell'architettura, ma è piuttosto in luoghi più marginali – in campagna o in piccoli centri di provincia – che sembra trovare oggi maggiore spazio per costruire nuovi significati. La presentazione di tre progetti sarà il punto di partenza per una discussione sul tema: un cluster di case ed edifici in legno e paglia sul Lago di Garda progettate da Studio Albori; un’azienda agricola e residenza per artisti in Maremma, opera prima dal giovane collettivo Captcha; e il minuto lavoro di rigenerazione del borgo di Belmonte Calabro attuato da Orizzontale e La Rivoluzione delle Seppie. Durante l'evento – moderato da Nina Bassoli (curatrice di Triennale per architettura, rigenerazione urbana e città) – intervengono Margherita Marri e Jacopo Rosa (di Captcha), Rita Elvira Adamo (de La Rivoluzione delle Seppie) e Giacomo Borella (di Studio Albori).
Scampagnate, a cura di Nina Bassoli, curatrice per l’architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano, è un invito a prendere seriamente la voglia di evasione e di natura portata dall’estate all’estenuata Milano che produce. Un ciclo di incontri sul rapporto tra città e campagna, tra architettura e paesaggio, e sulle riserve di senso che possono essere ritrovate in luoghi ed esperienze marginali, al di fuori dei circuiti più tracciati dell’urbano. La scampagnata è anche un modo per sognare/desiderare una realtà alternativa, per immergersi in un altrove e rigenerare le energie progettuali dell’architettura.
...altro

Archivi e collezione

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria