– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Foto di FOTOPRESS, courtesy Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Conferenza

Un altro giorno felice: Samuel Beckett in Italia

Luca Scarlini
26 marzo 2024, ore 18.00
Ingresso gratuito previa registrazione Durata 50’
Luca Scarlini, scrittore, drammaturgo per teatro e musica, performance artist e curatore, presenta una conferenza spettacolo per diffondere la conoscenza dell’opera di Samuel Beckett. Il lavoro dello scrittore irlandese è arrivato in Italia in tempo reale, portato dal Teatro dei Gobbi, con l'aiuto di Franca Valeri e con in scena Alberto Bonucci e Vittorio Caprioli. Da quel momento si è dipanata una storia prestigiosa e paradossale, che ha nutrito buona parte delle avanguardie teatrali italiane, legata anche alla complicata gestione dei diritti da parte degli eredi, con spettacoli impediti, interrotti e censurati.
Luca Scarlini, scrittore, drammaturgo per teatro e musica, narratore, performance artist, curatore di mostre, collabora con numerosi musei. Tra i suoi libri recenti, spesso dedicati a temi d’arte, si ricordano: Lustrini per il regno dei cieli (Bollati Boringhieri), Sacre sfilate (Guanda), dedicato alla moda in Vaticano, Un paese in ginocchio (Guanda), La sindrome di Michael Jackson (Bompiani), Andy Warhol superstar (Johan and Levi), Siviero contro Hitler (Skira), Memorie di un'opera d'arte (Skira), Ziggy Stardust. La vera natura dei sogni (Add), Bianco tenebra. Serpotta di notte e di giorno (Sellerio), Teatri d’amore (Nottetempo), L’ultima regina di Firenze (Bompiani), Le vacanze dell’arte (Pacini), L’uccello del paradiso (Fandango), Rinascimento Babilonia (Marsilio), Bompiani Story (Bompiani), Le streghe non esistono (Bompiani).
...altro
Info
Conferenza in italiano
Crediti
narratore: Luca Scarlini produzione: Triennale Milano Teatro

Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale