– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Velasco Vitali, Barca, 2020, Fonderia Artistica Battaglia, Milano
Incontro

Il romanzo italiano

"Tasmania" di Paolo Giordano e "Il colibrì" di Sandro Veronesi
16 maggio 2023, ore 18.00
Un evento speciale per premiare i vincitori degli ultimi anni della Classifica di qualità della "Lettura" del "Corriere della Sera". Gli scrittori e traduttori ricevono come premio Barca, un’opera dello scultore italiano Velasco Vitali, realizzata per "la Lettura" alla Fonderia Artistica Battaglia di Milano. L'incontro prevede una conversazione tra gli scrittori Paolo Giordano (insignito del Premio 2022 con il suo romanzo Tanzania) e Sandro Veronesi (premio la Lettura 2019 con Il colibrì).
Il programma:
Saluti introduttivi Ferruccio de Bortoli; Luciano Fontana
Dialogo Paolo Giordano, Premio la Lettura 2022 e Sandro Veronesi, Premio la Lettura 2019
Coordina Cristina Taglietti
Partecipano Milena Zemira Ciccimarra, Premio miglior traduzione 2022; Ilide Carmignani, Premio miglior traduzione 2021; Nicola Crocetti, Premio miglior traduzione 2020
Presenta Antonio Troiano
Crediti
In collaborazione con Fondazione Corriere della Sera e "la Lettura"

Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni