– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Courtesy Trickster-p
Speciale

The game

Trickster-p
26 gennaio 2024, ore 18.00
MEMBERSHIP
Durata: 3 ore
Il pluripremiato duo svizzero Trickster-p ha scelto di coinvolgere il pubblico nel processo di creazione e ricerca legato al progetto The game, che verrà presentato in occasione del nostro festival FOG, dal 3 al 7 Aprile 2024. In linea coi temi centrali del loro lavoro, propongono un ciclo di incontri in cui verrà approfondita la dimensione del gioco come possibile dispositivo artistico. In ogni sessione di questa residenza-laboratorio, i partecipanti verranno divisi in squadre e si troveranno a decidere su quali basi organizzare un appezzamento di terra, puntando a incrementare le proprie risorse attraverso mirate strategie e sviluppando possibili strumenti collettivi di cambiamento. Cinque appuntamenti: dal 23 al 26 gennaio, dalle ore 18.00 alle 21.00, e il 27 dalle ore 10.00 alle 13.00
Trickster-p, nato dall’incontro di Cristina Galbiati e Ilija Luginbühl, è un progetto di ricerca artistica che si muove in un territorio di confine e contaminazione tra diversi linguaggi. Dopo una prima fase concentrata sulla centralità e la fisicità del performer, nel corso degli anni Trickster-p si è allontanato dal concetto di teatro in senso stretto per indagare possibili segni espressivi trasversali che siano il risultato della commistione di strumenti artistici eterogenei. Le loro performance e installazioni sono state rappresentate in oltre trenta Paesi.
...altro
Info
Le sessioni sono aperte gratuitamente, per i possessori di una membership, fino a esaurimento dei posti disponibili (massimo 15 persone a incontro)

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda