– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Spettacolo

Requiem Mediterraneo

3 ottobre 2021, ore 18.00
Requiem Mediterraneo è una missa pro defunctis in memoria dei migranti caduti sulle rotte del nostro mare, composta da Sebastiano Cognolato per voce bianca, tenore, soprano, coro, pianoforte e mimi in scena. In ricordo del naufragio dei bambini avvenuto l’11 ottobre del 2013 al largo di Lampedusa in cui morirono 260 migranti di cui 150 minori, Requiem Mediterraneo si ispira alla storia di Mabrouk, nato sul barcone e morto poche ore dopo in mare. In Requiem Mediterraneo Mabrouk e le molte vittime di quel terribile naufragio riprendono idealmente vita, si alzano dal fondo del mare e camminano verso l'Europa per invocare giustizia. Puntano il dito contro i regolamenti inadeguati, contro l'inerzia del nostro agire; si rivolgono a Dio non solo per essere accolti, ma anche per chiedere, umanamente, vendetta.
Info
Giovanni Crisostomo, voce bianca Valentina Coladonato, soprano Blagoj Nacoski, tenore Intende Voci Chorus Fernanda Damiano, pianoforte Mimi del Liceo C. Tenca (Milano) Silvio Oggioni, regista Mirko Guadagnini, direttore
Crediti
Cover © Triennale Milano

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda