È ARRIVATA LA MEMBERSHIP!
Usa il codice LANCIO valido fino al 13 aprile per avere uno sconto del 30%. Inizia a usare i tuoi vantaggi dal 15 aprile
Triennale Milano
© Raymond Depardon
Incontro

L'esperienza San Clemente

13 gennaio 2022, ore 18.30
Un incontro in occasione della mostra Raymond Depardon. La vita moderna, organizzata in partenariato con Triennale Milano da Fondation Cartier pour l’art contemporain. Una tavola rotonda in presenza di Raymond Depardon sulla serie fotografica San Clemente (1977-1981) e sull’omonimo film (1982) presentata nell’ambito della mostra Raymond Depardon, La vita moderna. L’incontro è a cura di Silvia Jop. La realizzazione della serie San Clemente è stata incoraggiata da Franco Basaglia, figura emblematica della psichiatria moderna, che Raymond Depardon incontra alla fine degli anni Settanta nell’ambito dei suoi viaggi alla scoperta della realtà degli ospedali psichiatrici di Trieste, Napoli, Torino, Arezzo e dell’isola di San Clemente a Venezia. L’artista rievoca la sua esperienza nel contesto dell’approvazione della Legge Basaglia e della chiusura delle strutture manicomiali in Italia, in dialogo con personalità di rilievo del mondo della psichiatria, testimoni di quel momento storico.
Info
Intervengono: Alberta Basaglia, psicologa, autrice Paolo Crepet, psichiatra, autore Franco Rotelli, psichiatra, autore, già direttore dell’Azienda Sanitaria di Trieste
Modera : Silvia Jop, antropologa
Crediti
Cover: Raymond Depardon, Collegno, Torino, 1980 © Raymond Depardon / Magnum Photos

Archivi e collezione

Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala

Resta con noi
Iscriviti alla newsletter