Triennale Milano
Collettivo ctrl+S
Laboratorio

Quando soffia il tempo

27 – 28 gennaio 2024
6-11 ANNI
Durata 90' circa
Un'attività che indaga le trasformazioni di Triennale Milano attraverso incontri fisici e simbolici. Bambini e famiglie sono guidati in un percorso inusuale all’interno del Palazzo dell'Arte, alla riscoperta dei cambiamenti che ha subito nel tempo. A conclusione della visita, ha luogo un laboratorio di trasformazione di uno degli elementi architettonici più caratterizzanti di Triennale Milano attraverso materiali plastici e leggeri. I bambini stessi diventano i protagonisti di un processo di creazione.
Info
Attività per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati da un adulto. Biglietto laboratorio + visita libera al Museo del Design Italiano (nella stessa giornata): 12,00 € bambini; 10,00 € adulti accompagnatori
Crediti
Ideazione: Collettivo ctrl+S Con il contributo di: Fondazione Cariplo, nell’ambito del bando Per la Cultura Education Partner: Scalo Milano Outlet & More

Calendario

sabato 27 gennaio 2024, ore 15.30
domenica 28 gennaio 2024, ore 15.30
Con il contributo di
Education partner

Archivi e collezione

Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda