È ARRIVATA LA MEMBERSHIP!
Usa il codice LANCIO valido fino al 13 aprile per avere uno sconto del 30%. Inizia a usare i tuoi vantaggi dal 15 aprile
Triennale Milano
Shirin Neshat, Stories of Martyrdom, 1994, © Shirin Neshat, courtesy Shirin Neshat e Gladstone Gallery, New York and Brussels
Mostra

Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani 2ª edizione

Fino al 2 aprile 2023
Ingresso libero
L’Associazione Genesi dà inizio alla seconda edizione di Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani, a cura di Ilaria Bernardi: un progetto che si articola in un ricco programma composto da una mostra itinerante (a Milano, Genova e Brescia) e da attività educative rivolte al pubblico di tutte le età. La mostra è dedicata alla Collezione Genesi – raccolta d’arte contemporanea dell’Associazione Genesi – costituita da opere di artisti provenienti da tutto il mondo tese a indurre una riflessione sulle più drammatiche questioni del nostro tempo. L’idea da cui prende origine la concezione del progetto è che l’arte contemporanea possa assumere il ruolo di ambasciatrice dei diritti umani. Concepito come interdisciplinare e multimediale, per radicalità di impegno, vastità di orizzonti e ampiezza del ventaglio di iniziative che lo compongono, Progetto Genesi rappresenta un vero e proprio unicum nel sistema dell’arte contemporanea, non solo italiano.
Crediti
A cura di Ilaria Bernardi Promosso da Associazione Genesi Con il patrocinio di Rai per la Sostenibilità ESG, Università Cattolica del Sacro Cuore, FAI – FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO, Fondazione Gariwo, la foresta dei Giusti, e RFK Italia - Robert F. Kennedy Human Rights. Media partner: Rai Cultura Main Sponsor: Eni Sponsor della tappa di Milano: Intesa Sanpaolo, Banor, Fondazione Pirelli Sponsor tecnici: Open Care, Hidonix, Start

Highlights

Installation view della mostra, © Stefano Tacchinardi
Installation view della mostra, © Stefano Tacchinardi
Installation view della mostra, © Stefano Tacchinardi
Installation view della mostra, © Stefano Tacchinardi
Installation view della mostra, © Stefano Tacchinardi
Installation view della mostra, © Stefano Tacchinardi

Archivi e collezione

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda

Resta con noi
Iscriviti alla newsletter