– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Incontro

Casa Museo Alternativo Remo Brindisi

4 luglio 2019, ore 18.00
Presentazione della Tesi su Casa Museo Alternativo Remo Brindisi a cura di Linda Brindisi. Introduzione Tesi scritta a cura di Alessandro Mendini. Inserti Fotografici interni alla Tesi a cura di Aldo Ballo. Proiezione di fotografie dell’epoca in bianco e nero - Archivio Famiglia Brindisi. Remo Brindisi è stato Presidente di Triennale negli anni '70.
Casa Museo Alternativo Remo Brindisi nasce a Lido di Spina, in provincia di Ferrara, nel 1973 su progettazione dell’architetto Nanda Vigo. I lavori di edificazione iniziarono nel 1971 e la Casa venne inaugurata nel 1972. Un Museo dedicato alle integrazioni delle Arti: pittura, scultura, grafica, spazio-ambiente, e per questo motivo unico nel suo genere in Italia. Il Museo raccoglie Opere che coprono un arco di secolo di ricerche ed esigenze culturali dell’Arte che Brindisi collezionò per tutta la sua vita e per cui si sentì forte di creare un suo Museo dove poterle ordinare e rendere visibili al pubblico. Casa Museo è da sempre stata considerata da Remo Brindisi una “Casa Viva“ proprio per la vita della sua famiglia che all’interno si svolgeva in piena armonia con le Opere presenti. Remo Brindisi muore a Lido di Spina il 25 luglio 1996 nella sua Casa Museo. All’interno del giardino è presente dal 2004 la tomba del Maestro.
Introduce Lorenza Baroncelli, Direttore Artistico di Triennale Milano.

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda