Incontro
Global Tools 1973-1975
21 marzo 2019, ore 18.30
Presentazione del volume
In occasione della sua recente uscita per le Edizioni Nero di Roma, i curatori del volume Silvia Franceschini e Valerio Borgonuovo ne discutono insieme a Joseph Grima, direttore del Museo del Design Italiano, e ad alcuni dei promotori storici della Global Tools tra cui Franco Raggi, Lapo Binazzi, Ugo La Pietra e Ines Mosconi.
Global Tools 1973-1975 Quando l’Educazione coinciderà con la Vita documenta e ripercorre l’omonima esperienza di radical design e del suo programma multidisciplinare di scuola «senza studenti né professori». Un percorso che inizia con la fondazione nel 1973, per opera di gruppi e figure appartenenti all’architettura radicale italiana (Archizoom, Superstudio, UFO, Mendini, La Pietra, Pettena, Dalisi, e Sottsass tra gli altri), all’arte povera e concettuale (tra cui Davide Mosconi e Franco Vaccari), e che si conclude nel 1975, dopo tre anni di intensa sperimentazione. Questo libro è allo stesso tempo un commentario e un imponente archivio visivo che unisce saggi di autori internazionali come Beatriz Colomina, Franco Raggi, Simon Sadler, Manola Antonioli e Alessandro Vicari, Alison J. Clarke, e Maurizio Lazzarato, alla riproduzione degli unici due bollettini Global Tools – ripubblicati per la prima volta nella loro interezza – e di molti altri documenti originali.
Un volume unico e definitivo che ricontestualizza questa affascinante esperienza del secondo Novecento all’interno di una più complessa rete di riferimenti e connessioni.
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta della Torre Littoria
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni