Courtesy Andrea Branzi
Presentazione volume
PINOCCHIO?
Andrea Branzi
5 luglio 2023, ore 18.30
Cento disegni di Andrea Branzi, cento opere d’arte con al centro un unico soggetto, il burattino di legno più noto di sempre: Pinocchio. La storia di Collodi, eliminate le edulcorazioni operate nel tempo che l’hanno trasformata in una favola innocua, è in realtà una
storia amara, fatta di ladri, di freddo, di povertà, di buio, dove il Re non esiste e il grillo parlante è ucciso a martellate. L'architetto e designer Andrea Branzi percorre un viaggio all’interno della storia dell’arte, trasformando nei suoi disegni i protagonisti di molti capolavori assoluti in tanti Pinocchio, conducendoci in una ricerca sulla verità e la menzogna. Un libro d’autore, edito da Libri Scheiwiller, per lasciarsi ispirare e per riflettere sulla natura volubile dell’uomo.
Con l’autore Andrea Branzi intervengono Leonardo Caffo e Nicoletta Morozzi.
Introduce: Chiara Savino
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers