Triennale Milano
restauro
Courtesy Scuola di Restauro di Botticino
Incontro

Nuove frontiere del restauro

10 maggio 2024, ore 11.00
Un incontro per esplorare e raccontare, attraverso le esperienze dei suoi protagonisti, il rapporto tra il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale. Un tema profondo e intrinseco sempre più centrale per l'Italia, una relazione che coinvolge attività volte alla promozione della conoscenza, all’apprezzamento e alla fruizione dei beni culturali da parte del pubblico.
Intervengono: Cinzia Pasquali, Restauratrice Museo Louvre; Chiara Rostagno, Vice Direttrice Pinacoteca di Brera; Isabella Villafranca Soissons, Direttrice Dipartimento Conservazione Open Care; Andrea Toniutti, Docente Scuola di Restauro di Botticino. Modera: Arianna Beretta, Direttrice Scuola di Restauro di Botticino
Crediti
Organizzato da Valore Italia

Archivi e collezione

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari