Triennale Milano
DREAM. Alessandro Sciarroni © Triennale Milano. Foto di Lorenza Daverio
Incontro

Niente applausi Riflessioni su performance, pubblico e istituzioni

27 ottobre 2025, ore 14.00
Ingresso gratuito su registrazione
Tradizionalmente, la performance è stata ospitata, inquadrata e legittimata dalle istituzioni – teatri, gallerie, accademie, musei. Ma anche le istituzioni stesse si comportano come attori: assumono ruoli, seguono copioni, riproducono norme e producono effetti. Sono performative. L’attenzione del seminario – un dialogo a più voci, con Jonas Tinius, Justin Randolph Thompson e Anna Chiara Cimoli – si sposta dagli artisti che si esibiscono all’interno delle istituzioni a una riflessione critica sulle istituzioni stesse in quanto performer.
L'incontro, a partire da pratiche concrete, affronta alcuni interrogativi: in che modo la produzione di performance trasforma le istituzioni? Quali forme di conoscenza o pratica, se ce ne sono, assorbono o estraggono realmente dalla performance, e come queste potrebbero influenzare il loro funzionamento quotidiano? Cosa intendiamo davvero quando parliamo di performance? Qual è la differenza tra performance e performatività?
Intervengono Jonas Tinius Justin Randolph Thompson Anna Chiara Cimoli
Anna Chiara Cimoli è ricercatrice in Storia dell'arte contemporanea all'Università degli studi di Bergamo. Il suo lavoro si concentra sull’interpretazione, in particolare in relazione alle dinamiche del colonialismo e del contested heritage, con un’attenzione specifica alla rappresentazione museale. Collabora con ABCittà e GAMeC, e dal 2020 è curatrice di MUBIG. È membro del comitato scientifico che lavora con la Fondazione Scuola del Patrimonio per sviluppare iniziative volte a migliorare l’accessibilità nei musei, nelle biblioteche e negli archivi italiani. È Presidente della Fondazione CASVA, co-direttrice della rivista di visual studies “Roots§Routes” e responsabile scientifica della collana “Museologia presente” per Nomos Edizioni.
Justin Randolph Thompson (Peekskill, New York, nel 1979) è un artista, facilitatore culturale ed educatore. Vive tra l’Italia e gli Stati Uniti dal 1999 ed è co-fondatore e direttore del Black History Month Florence, un'esplorazione multidimensionale delle storie e culture nere nel contesto italiano, fondata nel 2016 e riconfigurata come centro culturale The Recovery Plan. Thompson ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Creative Capital Award nel 2022 e una borsa di ricerca dell’Italian Council nel 2020, tra gli altri. Le sue opere e performance sono state esposte in istituzioni come il Whitney Museum of American Art e il Centro de Arte Reina Sofía, e fanno parte di numerose collezioni, tra cui lo Studio Museum di Harlem e il Museo MADRE. La sua vita e il suo lavoro mirano ad approfondire il dibattito sulla stratificazione socio-culturale e sull’arroganza della permanenza, attraverso progetti che connettono il discorso accademico, l’attivismo sociale e strategie di networking autogestito.
Jonas Tinius ha studiato antropologia sociale all’Università di Cambridge, dove ha conseguito un dottorato di ricerca. Ha ricoperto incarichi di ricerca e insegnamento in diverse istituzioni, tra cui l’Universität zu Köln, la University of California, Los Angeles (UCLA), la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) di Milano, il Centre Marc Bloch di Berlino e il Kunsthistorisches Institut in Florenz – Istituto Max Planck. È stato co-fondatore e co-coordinatore di diverse reti di ricerca, e dal 2025 è segretario dell’European Association of Social Anthropologists (EASA) e co-coordinatore del network EASA colleex – collaboratory for ethnographic experimentation, insieme ad Adolfo Estalella, Elisabeth Luggauer e Maka Suarez.
...altro
Registrati
Info
L'incontro si svolge in lingua inglese
Crediti
Nell’ambito del progetto europeo pluriennale Perform Inform Transform: Participatory Performance in Art Museums (PIT)
Co-finanziato dall’Unione Europea
Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

Highlights

Anna Chiara Cimoli
Justin Randolph Thompson
Jonas Tinius
Nell'ambito del progetto
Co-finanziato da

Archivi e collezione

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala