Courtesy NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Incontro
Riflessioni domestiche: poteri, generi e sessualità nel disegnare gli spazi
NABA TALKS
Dalla parola all’oggetto: dialogo tra linguaggio, arte e design
28 maggio 2024, ore 18.00
Ingresso gratuito, su registrazione
Gli spazi definiscono i nostri comportamenti e sono il risultato di strutture che intrecciano potere, linguaggio e corpi. Le case, la loro organizzazione e gli oggetti che contengono sono il prodotto di una precisa costruzione di genere e contribuiscono alla sua riproduzione. Osservarne i cambiamenti – anche nei linguaggi che usiamo per descriverle – permette di leggere le trasformazioni politiche e immaginare futuri imprevisti. Ne parliamo nel quarto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri NABA TALKS: dalla parola all’oggetto – dialogo tra linguaggio, arte e design, con Carlotta Cossutta, ricercatrice in filosofia politica presso l’Università Statale di Milano e parte del centro di ricerca Politesse – Politiche e teorie della sessualità dell’Università di Verona. Introduzione di Simone Domenico Liscio.
Crediti
Presentato da NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Ciclo di incontri a cura di: Simone Domenico Liscio e Anthony Marasco, con il contributo di Germana De Michelis, Elisa Poli, Luca Poncellini e Guido Tattoni
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala