Triennale Milano
Algol 11, 1964, foto di Amendolagine Baracchia
Collezione

Museo del Design Italiano

febbraio 2026 – marzo 2027
Biglietti presto in vendita Gratuito con la membership
Uno speciale percorso tra le opere della nostra collezione permanente, dando spazio anche alle acquisizioni più recenti. Il percorso espositivo presenta gli oggetti più significativi della collezione, progettati e prodotti tra gli anni Trenta e il Duemila, mettendoli in dialogo con la storia di Triennale e aprendo nuove e inedite prospettive sulla storia del design italiano. Le opere sono disposte secondo un percorso unitario e cronologico. Specifici oggetti diventano punto di partenza per digressioni che escono da questa linearità, dando origine a nuclei di riflessione trasversali intorno al concetto di design italiano. Questi approfondimenti, realizzati attraverso tecniche espositive e formati diversi, mettono in evidenza le principali innovazioni tecnologiche e tipologiche che hanno caratterizzato il design italiano, oltre al legame tra oggetti d’uso quotidiano e il mutare nel tempo del concetto di abitare e degli stili di vita.
Crediti
Diretto da: Marco Sammicheli 

Archivi e collezione

Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore