– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Cover del volume Carla Sozzani: Arte, vita, moda. In copertina: Carla Sozzani, illustrazione di Kris Ruhs. Courtesy Sozzani Foundation, © Kris Ruhs
Incontro

La moda non è un’arte tra le altre

5 dicembre 2024, ore 18.00
Ingresso gratuito su registrazione
Carla Sozzani è una delle figure che hanno plasmato la moda, l’arte e il design degli ultimi decenni. Direttrice di "Elle" e dei numeri speciali di "Vogue", ha lavorato fianco a fianco con stilisti come Azzedine Alaïa, Romeo Gigli e Paco Rabanne. Nel 1990 ha fondato 10 Corso Como, l’innovativo spazio che unisce moda e arte, design e convivialità, e dove Carla ha espresso appieno la sua pionieristica visione. Unita indissolubilmente alla sorella Franca – a lungo direttrice di "Vogue Italia" –, il suo lavoro ha avuto un impatto decisivo sul modo di fare e fruire la moda in tutto il mondo. La biografia Carla Sozzani. Arte, vita, moda di Louise Baring (L'ippocampo, 2024), è disseminata di rare fotografie e di citazioni e rende omaggio a una donna vulcanica e infaticabile, che attraverso riviste, mostre, collaborazioni, libri e cataloghi – fino alla Fondazione che porta il suo nome – ha sempre dato spazio alla più frizzante cultura contemporanea.
Intervengono: Carla Sozzani; Emanuele Coccia, filosofo, professore, École des hautes études en sciences sociales; Louise Baring, scrittrice; Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano (video); Luca Stoppini, Triennale Milano Fashion Department Advisor.

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca